top of page

Ingredienti:

Tagliolini 1 etto /1 etto e mezzo a testa.

Per il pesto: basilico fresco 1 ciotola - uno spicchio di aglio - un pizzico di sale - pinoli una bella manciata abbondante - olio q.b. - grana grattugiato q.b.

Per il sugo al pesce spada: scalogno 1 - pesce spada 1 etto e mezzo circa - sale q.b - vino bianco per sfumare mezzo bicchiere - salsa di pomodoro q.b - un pizzico abbondante di peperoncino.

 

Preparazione:

Sembra un accostamento molto particolare; invece assieme hanno tutto un altro gusto!

Fate cuocere i tagliolini (freschi) in acqua salata. Se i tagliolini sono freschi, vi conviene prima fare i sughi, e buttare i tagliolini all'ultimo.
A parte, preparate i due sughi.

PESTO

Prendete una ciotola bella piena di basilico fresco e ben lavato.
Tritatelo (anche se quello autentico andrebbe battuto) con uno spicchietto di aglio (io ne metto davvero poco perchè non mi piace l'aglio). Dopo aver tritato il tutto aggiungete un pizzico di sale, e una bella manciata di pinoli. Ritritate. A occhio sempre aggiungete olio e parmigiano, fino a quando vi sembrerà di aver raggiunto la giusta consistenza.
Mescolate il tutto e lasciate a riposare.

SUGO AL PESCE SPADA
Fate rosolare uno scalogno, e aggiungere il pesce spada tagliato a quadrettini/pezzetti, una volta che lo scalogno è rosolato.
Salate il tutto.

Aggiungete un po' di vino bianco e quando quest'ultimo sarà evaporato, aggiungete la salsa di pomodoro e un po' di peperoncino.
Lasciar cuocere e insaporire.

Scolate la pasta e dividetela in due parti; condite con i due sughi (non mescolati chiaramente, ma divisi).
La particolarità di questa pasta sta nell'accoppiamento degli ingredienti, così diversi, ma perfetti assieme.

Servite nel piatto di portata mettendo un po' dell'una e un po' dell'altra.

 

Tagliolini al pesto e pesce spada

 

© 2014 - Una Prof piccina in cucina - Tutti i diritti riservati

bottom of page