top of page

A tavola con . . .
Una Prof piccina in cucina
Ingredienti: (per 20 biscotti circa)
Farina 00 200 gr - lievito per dolci 1 cucchiaino - burro 150 gr - zucchero semolato 70 gr - essenza di vaniglia 3/5 gocce - zucchero a velo q.b. - cacao amaro in polver 20 gr - albumi 1 - sale un pizzico
Preparazione:
Setacciate la farina con il lievito e un pizzico di sale.
Lavorate il burro morbido, lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere una crema, poi incorporate la farina formando una pasta consistente. (Se avete il mixer potete anche mescolare tutti gli ingredienti).
Spolverizzate un piano di lavoro con un po' di zucchero a velo e suddividete l'impasto a metà.
Incorporate il cacao in una metà, amalgamandolo bene, lavorando l'impaasto con le mani affinchè risulti ben uniforme.
Avvolgete ciascuna delle due metà nella pellicola trasparente e tenetele in frigo per una mezz'ora.
Una volta che l'impasto si è raffreddato, tagliate ciascuna metà in tre parti e formate 3 lunghi rotolini del diametro di 2,5 cm.
Premete ora i lati dei rotolini facendoli diventare dei parallelepipedi a base quadrata.
Unite i tre rotolini di impasto, alternandoli tra di loro, di modo che la base abbia un parallelepipedo chiaro, uno scuro e un altro chiaro. Premeteli bene uno alla'altro. Nello strato sopra invece alternateli, mettendone quindi uno al cacao, uno chiaro e un altro al cacao. Per l'ultimo strato, ripetete il procedimento del primo. Per tenere assieme le varie strisce, usate dell'albume; vi faciliterà il lavoro.
L'impasto alla fine, avrà la forma di un parallelepipedo. Una volta pronto avvolgetelo (stretto) nella pellicola trasparente e tenetela in frigo per un'oretta e mezza di modo che la pasta diventi bella compatta.
Scaldate il forno a 190°. Togliete i biscotti dal frigo e tagliate l'impasto a fette spesse circa 5 mm e distribuitele su una placca da forno coperta da carta forno. Distanziate i biscotti perchè in cottura si allargheranno un po'.
Cuocete per 10/15 minuti finchè i biscotti non saranno ben dorati. Per verificarne la cottura girateli e guardate nella parte "sotto" del biscotto.

Biscotti a scacchiera




bottom of page