
A tavola con . . .
Una Prof piccina in cucina
Ingredienti:
Farina 300 g - Zucchero 220 g - 4 uova - Fecola di patate 140 g - Burro 130 g - Latte 100 ml - 1 bustina lievito per dolci - Cacao 2 cucchiai - 1 bustina vanillina - Un pizzico di sale
Preparazione:
Per preparare la torta a scacchiera dovete avere una particolare teglia per dolci, che è composta da tre tortiere e da un separatore di impasti (v. foto 1).
La ricetta e gli ingredienti utilizzati sono gli stessi della torta zebrata.
Lavorate il burro a temperatura ambiente assieme allo zucchero con uno sbattitore, poi aggiungete le uova (sempre a temperatura ambiente), una alla volta. Quando il composto sarà liscio e cremoso, aggiungete la farina, 100 gr di fecola, lievito e vanillina preventivamente setacciati e mescolate con un mestolo, aggiungendo 100 ml di latte o quanto basta affinchè il composto si stacchi pesantemente dal mestolo a goccioloni. Dividete il composto in due parti uguali, quindi aggiungete in una ciotola il cacao setacciato e nell’altra ciotola 40 g di fecola di patate.
I due composti devono avere uguale consistenza e densità: in caso contrario, diluite con uno o due cucchiai di latte quello più denso (in genere si diluisce quello al cacao) affinchè arrivi ad avere consistenza uguale all’altro impasto.
A questo punto prendete le vostre tortiere (io ne ho usate solo due), imburratele ed infarinatele, e dividete, alternandoli, i due impasti. Nella prima versate l'impasto chiaro nella parte esterna e in quella centrale, e in quella centrale l'impasto al cacao. Nella seconda fate il contrario.
Cercate di non muovere mai la tortiera e, una volta riempite fino a metà circa, rimuovete velocemente il separatore (attenti a non lasciarlo in forno, perchè essendo di plastica si scioglierà).
Infornate le due torte contemporaneamente (infatti devono avere gli stessi tempi di cottura) in forno già caldo a 180° per circa 45/50 minuti. Prima di sfornare le torte, verificatene la cottura con uno stecchino da spiedo e poi, a cottura avvenuta, estraetele, lasciatele raffreddare completamente.
A questo punto dividete ognuna delle due torte (tagliandole in orizzontale) in due parti e tagliate gli eccessi per poterle sovrapporre; sovrapponetele quindi alternando i colori. Per tenerle assieme, io ho usato della nutella, specialmente nella parte centrale, per non appesantire troppo la torta.
Spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

Torta a scacchi vaniglia e cioccolato




