top of page

Ingredienti: (per una quarantina di biscotti)

Farina 00 250 gr - zucchero a velo 125 gr - burro ammorbidito 125 gr - uova 2 tuorli - un pizzico di sale - la scorza grattugiata di mezzo limone - vanillina mezza bustina

 

Preparazione

 

Per realizzare questi dolcissimi biscottini ci vogliono veramente pochi ingredienti. E' però necessario avere una formina a forma di orsetto. Io l'ho cercata per un sacco di tempo dopo aver trovato una foto sul web qualche tempo fa.

 

Mescolate nel mixer (oppure a mano) tutti gli ingredienti scritti sopra.

Prima le polveri (farina, zucchero, sale, vanillina); poi aggiungete uova, burro e scorza di limone. 

Mescolate l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. L'impasto sarà parecchio friabile.

Stendete il vostro impasto su un tagliere leggermente infarinato (non esagerate perchè altrimenti l'impasto diventa troppo friabile e rischia di rompersi). Lo spessore dovrà essere più o meno di 5 mm.

 

 

Ritagliate tanti orsetti con la vostra formina e con uno stuzzicadenti create dei piccoli fori che costituiranno occhi e naso dei vostri orsetti.

Poi prendete una mandorla o una nocciola (di piccole dimensioni) e mettetela sulla "pancia" del vostro orsetto. Alzate leggermente le braccia dell'orso come per volere "abbracciare" la nocciolina o la mandorla. State attenti che l'impasto tenderà a rompersi. Per questo è importante che i biscotti abbiano un certo spessore, non inferiore ai 5 mm.

 

 

Voilà. Il gioco è fatto. Disponeteli su una placca da forno ricoperta di carta forno e infornate a forno già caldo a 180° per 13/15 minuti. Non devono scurirsi troppo, per cui teneteli sott'occhio dopo i 10 minuti.


Con l'impasto rimanente ho realizzato invece i dolcetti che vedete intorno. Semplici fiorellini spennellati con l'albume e ricoperti di scagliette di mandorle. Spolverizzate con zucchero a velo.

 

 

Orsetti dolci con mandorle o nocciole

© 2014 - Una Prof piccina in cucina - Tutti i diritti riservati

bottom of page